Come raggiungere Bergamo Alta
Il modo migliore per raggiungere Bergamo è col treno (simulazione). Da Milano, ad esempio, si può partire da Centrale o da Porta Garibaldi. Anche Monza offre una linea ferroviaria diretta. Raggiunta la stazione di Bergamo, si può passeggiare per 20 minuti oppure prendere la linea 1 di autobus che porta alla funicolare, ovvero l’ingresso del centro storico elevato (il biglietto 1-zona costa € 1,50 e comprende la salita).
Dall’aeroporto è ancora più facile arrivare a Bergamo Alta. Basti cercare la fermata dell’Airport bus davanti agli “Arrivi”. Il trasporto è disponibile ogni 20 minuti e il viaggio dura circa mezz’ora (il biglietto 3-zone costa € 2,60).

Chi preferisse utilizzare l’auto ai mezzi pubblici, ahimè, è il caso che si prepari psicologicamente. L’unica nota positiva è la possibilità di avvicinarsi a Bergamo Alta evitando di entrare nella ZTL (molto ben segnalata). Per il resto il mix “autostrada A4, Orio al Serio, Orio Center e desincronizzazione degli incroci semaforici” è micidiale! Sopravvissuti al traffico, posso però risparmiarvi parzialmente il trauma della ricerca di un parcheggio.
Dove parcheggiare a Bergamo?
Posti a pagamento (strisce blu) sono presenti un po’ ovunque. Fino a poco tempo fa erano abbastanza agevoli quelli nei pressi di via Monte Ortigara, peccato che adesso la sosta (€ 2/h) non possa superare le tre ore. Per di più, occorre non poca fortuna per trovare uno spazietto nel weekend. Il parcheggio coperto più comodo e spazioso è sicuramente quello di Piazza Libertà, che offre sette piani interrati (€ 2,20/h per un massimo di € 15,00 al giorno).
Nelle belle giornate, la voglia di camminare potrebbe aiutare l’integrità del portafoglio. Il parcheggio gratuito dello stadio è aperto esclusivamente quando non ci sono le partite di calcio, ma meglio di niente. È abbastanza pratico per raggiungere i musei della Città Bassa. In alternativa si segnala piazzale Malpensata, che però è libero solo nei festivi. La strada a piedi è riducibile prendendo il bus dalla stazione ferroviaria, come descritto sopra.
Cucina bergamasca
Bergamo è indiscutibilmente la terra della polenta taragna. Si potrebbe dire, addirittura, che ne esista una versione dolce: la polenta e osei (in realtà si tratta di pan di spagna farcito con crema di nocciole e maraschino, il tutto ricoperto con pasta di mandorle e un uccellino di cioccolato).
Da provare anche: i formaggi, il salame bergamasco, i casoncelli, la torta Donizetti (con canditi di albicocca e ananas) e il gelato alla stracciatella.




Dove mangiare a Bergamo Alta?
Di seguito una lista, per tutte le tasche, dei migliori locali dove rifocillarsi. Per assicurarsi un tavolo nel weekend è consigliabile la prenotazione.
€ STREET FOOD
- POLENTONE – piazza Mercato delle Scarpe, 1
- IL FORNAIO – via Bartolomeo Colleoni, 3
€€ CUCINA BERGAMASCA
- ANTICA TRATTORIA LA COLOMBINA – via Borgo Canale, 12
- ANTICA OSTERIA DEL VINO BUONO – via Gaetano Donizetti, 25
- MIMÌ LA CASA DEI SAPORI – via Bartolomeo Colleoni, 26
- DA MIMMO – via Bartolomeo Colleoni, 17
€€€ APPUNTAMENTO ROMANTICO
- BARETTO DI SAN VIGILIO – via Al Castello, 1
GUIDA INSOLITA
Incredibile check-list delle 101 cose da fare a Bergamo almeno una volta nella vita.
Altri suggerimenti
La Città Bassa è molto meno turistica di quella Alta ma non per questo da sottovalutare. Vorrei segnalare una chicca speciale: l’accademia Carrara, contenente opere di Pisanello, Mantegna, Foppa, Bellini, Botticelli, Raffaello, Tiziano e tanti altri artisti del rinascimento italiano.
- Orario: variabile, consultare il sito ufficiale
- 10,00 | € 15,00 con mostra temporanea

Infine, per risparmiare sulle attrazioni della Città Alta, è possibile acquistare in loco un biglietto cumulativo dal valore di € 12,00 (anziché di € 27,00) valido per 48 ore. Un altro trucco – che onestamente adoro e ho sfruttato ampiamente fino a pochissimi mesi fa – consiste nell’abbonamento annuale ai musei della Lombardia. Vivamente consigliato a chi vive in questa regione e non sa mai cosa fare nel tempo libero.
Articoli correlati
Seguimi sui social per non perdermi di vista!
Restiamo connessi sui social!